Webinar in diretta

Integrazione elettromeccanica: come superare le sfide multifisiche con la simulazione

Scopri come integrare con precisione componenti meccanici ed elettrici nei progetti di elettrificazione, riducendo i guasti e massimizzando le prestazioni

L’elettrificazione sta trasformando settori come la mobilità, la generazione di energia e l’industria pesante. Progetti come macchine elettriche ad alta efficienza, turbine aeronautiche, veicoli elettrici, sistemi di ricarica e batterie richiedono un’integrazione precisa tra componenti meccanici ed elettrici.

In questo webinar gratuito, scoprirai come la simulazione consente di superare le sfide multifisiche di questi progetti. L’obiettivo è chiaro: ridurre i guasti, aumentare l’affidabilità e ottimizzare le prestazioni.

Cosa imparerai:

  • Come integrare sistemi meccanici ed elettrici attraverso la simulazione multifisica
  • Soluzioni per ridurre rilavorazioni, guasti e tempi di sviluppo
  • Applicazioni reali dell’elettrificazione in diversi settori industriali
  • Vantaggi della simulazione per ridurre i prototipi fisici e accelerare il time-to-market

Chi dovrebbe partecipare:

Ingegneri, R&D e professionisti che lavorano a progetti di elettrificazione nei settori automobilistico, aerospaziale, industriale ed energetico.

Relatore:

Emiliano D’Alessandro

Business Development and Application Engineer, ESSS Italia

Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica con specializzazione in macchine elettriche. Iniziò a lavorare in EnginSoft nel 2006. Inizialmente come strutturista. Dall’acquisizione di Ansoft cominciò ad utilizzare Ansys Maxwell di cui divento il Product Manager. Fino al 2020 lavoro sia come Application Engineer nel supporto alle vendite dei prodotti Ansys (sempre più nell’abito della disciplina EBU) che come Project Manager nella realizzazione di progetti di consulenza. Dal 2020 al 2022 ricopro il ruolo di Head of Electromagnetic Unit con il compito di gestire le attività di consulenza nell’ambito dell’elettromagnetismo.Dal 2023 sono in ESSS Italia come Business Development ed Application Engineer.

 

CONDIVIDI QUESTO EVENTO